È stato confermato l’avvocato Giuseppe Mastrocinque alla guida delle Acli provinciali di Taranto. Così ha deciso il consiglio provinciale eletto al termine dei lavori del XXVI congresso provinciale delle Associazioni cristiane lavoratori italiani, celebratosi il 17 marzo.
Il nuovo consiglio, in realtà, non ha fatto altro che recepire la volontà dei delegati che a nome dei circoli avevano espresso un consenso plebiscitario al presidente uscente.
In un solo anno di attività, il presidente Mastrocinque è riuscito a invertire la rotta dando un’impronta personale all’associazione.
“Ringrazio i consiglieri e tutti i delegati – ha detto Giuseppe Mastrocinque - che hanno testimoniato tanta fiducia in me e nelle idee che ho tradotto in azione, nei pochi mesi di presidenza che hanno traghettato le Acli provinciali ioniche al congresso.
Nella mia lunga militanza aclista, ho sempre pensato che il cuore di quest’associazione fosse la base, che da noi è rappresentata dai circoli; sono ripartito da lì, dal valorizzare qualsiasi spinta o proposta venisse da quell’osservatorio straordinario, punto d’unione tra l’associazione e il territorio.
Adesso, dopo aver ricostruito le varie componenti dell’associazione, ridando slancio all’attività sul territorio, siamo pronti a raccogliere la sfida che ci impone di tornare ad essere protagonisti del dibattito sui grandi temi politici e sociali del nostro territorio”.
Per il quadriennio 2018-2022, il consiglio delle Acli provinciali di Taranto sarà così composto:
Giuseppe Mastrocinque(presidente), Silvana Venerito, Cosimo Damiano Lomartire,Salvatore Giuliano,Alfonso Brunetti, Anna Caramia, Vito Leonardo D’Aniello, Matteo Pio Gaballo, Maria Carelli, Cosimo Pichierri, Fabiano Biallo, Antonella Cirielli, Domenico Latorre, Rosa Lucaselli e Antonella Rizzo.
Quattro, inoltre, i rappresentanti delle associazioni professionali e specifiche che divengono consiglieri provinciali con diritto di voto:Antonio Calasso (presidente CTA), Alessandro Resta (coordinatore Giovani delle Acli), Annarita Laghezza (coordinamento donne)ed Edmondo Bonfrate (segretario FAP-Acli).
L’ufficio di presidenza sarà composto, oltre che dal presidente Giuseppe Mastrocinque, daRosa Lucaselli, Cosimo DamianoLomartire, Anna Caramia, Fabiano Biallo e Salvatore Giuliano, ai quali si aggiunge, come membro con diritto di voto, Annarita Laghezza, in qualità di responsabile del coordinamento donne.vÈ stato confermato l’avvocato Giuseppe Mastrocinque alla guida delle Acli provinciali di Taranto. Così ha deciso il consiglio provinciale eletto al termine dei lavori del XXVI congresso provinciale delle Associazioni cristiane lavoratori italiani, celebratosi il 17 marzo.
Il nuovo consiglio, in realtà, non ha fatto altro che recepire la volontà dei delegati che a nome dei circoli avevano espresso un consenso plebiscitario al presidente uscente.
In un solo anno di attività, il presidente Mastrocinque è riuscito a invertire la rotta dando un’impronta personale all’associazione.
“Ringrazio i consiglieri e tutti i delegati – ha detto Giuseppe Mastrocinque - che hanno testimoniato tanta fiducia in me e nelle idee che ho tradotto in azione, nei pochi mesi di presidenza che hanno traghettato le Acli provinciali ioniche al congresso.
Nella mia lunga militanza aclista, ho sempre pensato che il cuore di quest’associazione fosse la base, che da noi è rappresentata dai circoli; sono ripartito da lì, dal valorizzare qualsiasi spinta o proposta venisse da quell’osservatorio straordinario, punto d’unione tra l’associazione e il territorio.
Adesso, dopo aver ricostruito le varie componenti dell’associazione, ridando slancio all’attività sul territorio, siamo pronti a raccogliere la sfida che ci impone di tornare ad essere protagonisti del dibattito sui grandi temi politici e sociali del nostro territorio”.
Per il quadriennio 2018-2022, il consiglio delle Acli provinciali di Taranto sarà così composto:
Giuseppe Mastrocinque(presidente), Silvana Venerito, Cosimo Damiano Lomartire,Salvatore Giuliano,Alfonso Brunetti, Anna Caramia, Vito Leonardo D’Aniello, Matteo Pio Gaballo, Maria Carelli, Cosimo Pichierri, Fabiano Biallo, Antonella Cirielli, Domenico Latorre, Rosa Lucaselli e Antonella Rizzo.
Quattro, inoltre, i rappresentanti delle associazioni professionali e specifiche che divengono consiglieri provinciali con diritto di voto:Antonio Calasso (presidente CTA), Alessandro Resta (coordinatore Giovani delle Acli), Annarita Laghezza (coordinamento donne)ed Edmondo Bonfrate (segretario FAP-Acli).
L’ufficio di presidenza sarà composto, oltre che dal presidente Giuseppe Mastrocinque, daRosa Lucaselli, Cosimo DamianoLomartire, Anna Caramia, Fabiano Biallo e Salvatore Giuliano, ai quali si aggiunge, come membro con diritto di voto, Annarita Laghezza, in qualità di responsabile del coordinamento donne.